Coronavirus
Misure per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - Didattica a Distanza e Indicazioni Ministeriali
Prot. 1491 San Marco in Lamis 23/03/2020
A TUTTI I GENITORI
A TUTTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE
A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE
OGGETTO: Misure per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - Didattica a Distanza e Indicazioni Ministeriali
Lo scrivente comunica di aver provveduto alla pubblicazione, sul sito istituzionale, della Nota prot.n.388 del 17 marzo 2020, del Ministero dell’Istruzione, avente per oggetto: “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, che allega alla presente.
Si tratta di un documento di rilevante importanza in quanto, pur nella comune consapevolezza che nulla di meramente formale può essere richiesto in un frangente come questo, delinea comportamenti e procedure che si ritengono opportuni da attivare per dare una consistenza di legittimità alle attività di Didattica a Distanza. Pertanto quanti in indirizzo sono invitati a prenderne visione per operare adeguate azioni di coordinamento.
Lo scrivente invita ancora, quanti in indirizzo, ad attivare gli strumenti di condivisione già presenti nell’ambiente Registro elettronico, al fine promuovere l’utilizzo di una piattaforma che risponde ai requisiti di Trasparenza, Omogeneità e Tracciabilità dei flussi comunicativi in modalità asincrona.
Allo scopo di facilitare le procedure di accesso alle suddette funzionalità del nostro RE, allega alla presente i seguenti files:
- Guida-condivisione-Docenti
- Guida-Famiglie-1
- L’interazione-con-gli-studenti-_-Argo-DidUp
“Siamo tutti consapevoli della sfida che il Paese tutto sta affrontando e che richiede a ciascuno sacrifici e responsabilità nei comportamenti. La scuola è in prima linea perché ritiene che la cultura sia un fattore decisivo perché il nostro Paese sappia affrontare, superare e vincere la battaglia in corso. Nessuno deve essere in sosta, in panchina, a bordo campo.”
“Ibi semper est victoria, ubi concordia est” (P. Siro)
Il Dirigente Scolastico
Prof. Costanzo Cascavilla
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Determinazione dirigenziale per il funzionamento degli Uffici tramite lavoro agile.
Prot. 1404 San Marco in Lamis 16/03/2020
OGGETTO: Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Determinazione dirigenziale per il funzionamento degli Uffici tramite lavoro agile.
VISTI i DPCM, attuativi del DL n. 6/2020, che perseguono l’obiettivo di limitare allo stretto necessario lo spostamento delle persone al fine di contenere la diffusione dell’epidemia Covid-19;
VISTE le disposizioni del DPCM 8 marzo 2020 efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020;
VISTA la nota MIUR prot. 279 dell’8 marzo 2020, avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020. Istruzioni operative”;
VISTA la nota MIUR prot. 323 del 10 marzo 2020 avente ad oggetto “Personale ATA. Istruzioni operative”
che limita il servizio alle sole ulteriori prestazioni necessarie non correlate alla presenza di studenti, attivando i contingenti minimi ai sensi della legge 12 giugno 1990, n. 146, attraverso le turnazioni, tenendo presenti condizioni di salute, cura dei figli a seguito della contrazione dei servizi educativi per l’infanzia, condizioni di pendolarismo con utilizzo dei mezzi pubblici per i residenti fuori dal comune sede di servizio;
VISTA la stessa nota MIUR prot. 323 del 10 marzo 2020, laddove per i collaboratori scolastici dispone che “solo dopo che il Dirigente scolastico abbia verificato che periodi di ferie non goduti da consumarsi entro il mese di aprile possano sopperire alla mancata prestazione lavorativa, può farsi ricorso alla fattispecie della obbligazione divenuta temporaneamente impossibile (art. 1256, c. 2, c.c.);
VISTO l’art. 1256, c. 2, cc., “Se l'impossibilità è solo temporanea, il debitore finché essa perdura, non è
responsabile del ritardo nell'adempimento. Tuttavia l'obbligazione si estingue se l'impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell'obbligazione o alla natura dell'oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla”;
VISTA la nota MI prot. 323 del 10 marzo 2020 avente ad oggetto “Personale ATA. Istruzioni operative”. In particolare dove si dice che “Fermo restando la necessità di assicurare il regolare funzionamento dell’istituzione scolastica, nella condizione di sospensione delle attività didattiche in presenza, ciascun Dirigente scolastico concede il lavoro agile al personale amministrativo, tecnico e ausiliario
(ove possibile rispetto alle mansioni… È comunque da disporsi l’adozione di misure volte a garantire il mantenimento dell’attività essenziale delle istituzioni scolastiche, adottando ogni forma di gestione flessibile del lavoro”;
VISTA la Direttiva n. 2/2020 del Ministro della Pubblica Amministrazione contenente “Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del Decreto Legislativo del 30 marzo 2001 n. 165;
CONSIDERATO in particolare che il paragrafo n. 2 della suddetta Direttiva prevede che “Le amministrazioni, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, svolgono le attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza e le attività indifferibili”, e che “Le amministrazioni, considerato che - sulla base di quanto rappresentato nel successivo punto 3 - la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa è il lavoro agile, limitano la presenza del personale negli uffici ai soli casi in cui la presenza fisica sia indispensabile per lo svolgimento delle predette attività”;
VISTA la situazione di emergenza per la quale vi è la necessità di contenere il più possibile gli spostamenti
per ragioni lavorative;
CONSTATATA la avvenuta pulizia degli ambienti scolastici nelle settimane precedenti;
VISTA la legge 146/90 art.2, in particolare per la definizione dei servizi minimi essenziali;
VISTA la propria determina prot.n.1327 del 10 marzo 2020 con cui si è disposta la turnazione dei Collaboratori Scolastici e l’attivazione delle procedure per il lavoro agile;
VISTO il DPCM 11 marzo 2020, art. 1 comma 6 che dispone che “fatte salve le attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza, le pubbliche amministrazioni, assicurano lo svolgimento in via ordinaria delle prestazioni lavorative in forma agile del proprio personale dipendente, anche in deroga agli accordi individuali e agli obblighi informativi di cui agli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81 e individuano le attività indifferibili da rendere in presenza;
CONSIDERATI l’evolversi della situazione epidemiologica ed il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia anche a livello regionale e locale;
VERIFICATA la necessità di apportare modifiche alla summenzionata determina prot.n.1327 del 10 marzo 2020 ed allegati con la quale è stata disposta la riorganizzazione del lavoro del personale ATA precedentemente alla pubblicazione del DPCM 11 marzo 2020 che ha emanato ulteriori misure di contenimento del contagio a tutto il territorio nazionale limitando gli spostamenti alle sole indifferibili necessità e individuando la modalità del lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa dei dipendenti della pubblica amministrazione;
VERIFICATO che le attività strettamente funzionali alla gestione amministrativa e alla gestione delle attività di didattica a distanza avviate dai docenti di questa istituzione scolastica non richiedono la necessità della presenza fisica del personale amministrativo e tecnico nei locali dell’istituto;
NON RAVVISANDO l’esigenza di autorizzare spostamenti del personale dal proprio domicilio per raggiungere il posto di lavoro con mezzo proprio o con i mezzi pubblici, in deroga alle disposizioni contenute nel DPCM 11 marzo 2020,
VERIFICATO che le effettive esigenze di servizio amministrativo e didattico sono state assolte dall’inizio dell’emergenza e sono assolvibili in modo adeguato a distanza;
VERIFICATO che non vi sono attività indifferibili da rendere in presenza, ovvero che le stesse possono essere rese su appuntamento e in condizioni di sicurezza per il personale che le presta;
ORGANIZZATO il sistema in cloud dell’Istituto in modo da favorire per l’amministrazione e per la didattica le migliori condizioni di lavoro a distanza, nonché di fruizione per l’utenza;
SENTITE per le vie brevi le RSU in data odierna;
TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DETERMINA
l’adozione delle misure volte a garantire il mantenimento dell’attività essenziale delle istituzioni scolastiche e l’adozione di forme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica:
Art. 1
Dal 17 marzo al 3 Aprile 2020 gli uffici amministrativi e i servizi tecnici dell’Istituto di Istruzione Superiore “P. Giannone” funzioneranno in modalità di lavoro agile ai sensi degli artt. 18 e segg. della legge 81/2017, dal lunedì al sabato, con un impegno orario del DSGA e del personale amministrativo e tecnico corrispondente a 36 ore settimanali articolate nella fascia oraria giornaliera 8,00- 14,00.
Art. 2
Il Dirigente scolastico attuerà modalità di lavoro agile, garantendo la sua costante reperibilità e, laddove necessaria, la presenza per eventuali necessità connesse al funzionamento dell’istituzione scolastica. Assicurerà la piena funzionalità dell’istituzione scolastica a supporto della didattica a distanza e dell’attività amministrativa dell’ufficio coordinata dalla DSGA, con la quale manterrà un contatto costante.
Art. 3
Il personale collaboratore scolastico, la cui attività lavorativa non è oggetto di lavoro agile, ai sensi della nota del Ministero dell’Istruzione 10 marzo 2020, n. 323, resterà a disposizione per le necessità di apertura dei locali scolastici individuate dal DSGA, secondo i turni di servizio previsti dalla Direttiva prot.n.1327 del 10 marzo 2020 ed allegati, nel periodo dal 17 marzo al 3 aprile 2020. Il suddetto periodo, in riferimento alla fattispecie della obbligazione divenuta temporaneamente impossibile di cui all’art. 1256, comma 2, cc, è equiparato al servizio effettivo, ai fini giuridici ed economici.
Art. 4
L’ufficio di segreteria potrà essere contattato nel modo seguente:
a) Gestione unitaria dell’Istituto, il Dirigente Scolastico Costanzo Cascavilla: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
b) Servizi amministrativi e rapporti con il personale, Affari generali, segreteria studenti e rapporto con il pubblico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
c) contatto istituzionale PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Con successivi ed ulteriori atti saranno implementati, ovvero modificati, i termini del presente provvedimento, in funzione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e dei conseguenti atti regolativi.
Art.5
Il presente atto è pubblicato all’albo pretorio e sul sito web dell’Istituto; i numeri telefonici sopra riportati vengono adeguatamente pubblicizzati autonomamente sul sito web dell’Istituto.
Il presente atto viene altresì inviato all’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Costanzo Cascavilla
CORONAVIRUS – COVID 19 - DISPOSIZIONI 14/03/2020
Prot. n. 1400 San Marco in Lamis, 14/03/2020
OGGETTO: CORONAVIRUS – COVID 19 - DISPOSIZIONI.
Facendo seguito al DPCM 11 MARZO 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.” ed in particolare all’art.1 comma 10 che testualmente recita:
Art. 1.
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
…OMISSIS…
10) Per tutte le attività non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.
…OMISSIS…
con la presente, il Dirigente Scolastico
DISPONE
PER LA DATA ODIERNA, LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA PRESSO QUESTA ISTITUZIONE SCOLASTICA ALLE ORE 12,00 E LA PROSECUZIONE DELLE STESSE IN MODALITA’ DI LAVORO AGILE.
LE ATTIVITA’ IN PRESENZA RIPRENDERANNO REGOLARMENTE ALLE ORE 8,00 DI LUNEDI’ 16 MARZO C.A.
Il Dirigente Scolastico
Costanzo Cascavilla
CORONAVIRUS – COVID 19 - DISPOSIZIONI DEL 16/03/2020
Prot. 1401 San Marco in Lamis 16/03/2020
OGGETTO: CORONAVIRUS – COVID 19 - DISPOSIZIONI.
Facendo seguito al DPCM 11 MARZO 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.” ed in particolare all’art.1 comma 10 che testualmente recita:
Art. 1.
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
…OMISSIS…
10) Per tutte le attività non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.
…OMISSIS…
con la presente, il Dirigente Scolastico
DISPONE
PER LA DATA ODIERNA, LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA PRESSO QUESTA ISTITUZIONE SCOLASTICA ALLE ORE 09,30 E LA PROSECUZIONE DELLE STESSE IN MODALITA’ DI LAVORO AGILE.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Costanzo CASCAVILLA)
Coronavirus, modello autodichiarazione per spostarsi nelle aree a contenimento rafforzato
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha adottato la direttiva ai prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”.
Sul sito del Ministero dell’interno è disponibile la direttiva relativa ai controlli nelle aree a contenimento rafforzato.
Si allega modulo autodichiarazione spostamenti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Costanzo Cascavilla